Il sistema per le 
 tue esigenze            
Sierra Studio, il programma di selezione degli scambiatori messo a punto da Sierra, è disponibile sul web e garantisce il continuo aggiornamento delle capacità tecniche-produttive di Sierra, mettendo a disposizione del cliente tutte le possibilità per “costruire su misura” il prodotto più idoneo, in autonomia ma sempre in stretta collaborazione con i tecnici di Sierra.
Contatti
Via Ca’ Magre, 45
37063 Isola della Scala
Verona – Italia
Tel: (+39) 045 6648300
Fax: (+39) 045 6648301/340
Le funzionalità di Sierra Studio
Verifiche analitiche
Visualizza le prestazioni di uno scambiatore di calore, di cui sono definite le proprietà geometriche e le condizioni termodinamiche.
- 
 1 
GEOMETRIA
Definizione delle caratteristiche geometriche dello scambiatore (es. tipologia tubo, passo alette…). - 
 2 
CARATTERISTICHE TERMODINAMICHE
Definizione delle caratteristiche termodinamiche interne (es. temperatura fluido ingresso) ed esterne (es. temperatura aria) dello scambiatore. - 
 3 
ELABORAZIONE
Calcolo di tutte le caratteristiche termodinamiche dello scambiatore di calore. - 
 4 
RISULTATI
Visualizzazione dei parametri termodinamici dello scambiatore. Esportazione dei dati in formato Excel. 
Verifiche parametriche
Calcola le prestazioni dello scambiatore in diverse configurazioni geometriche e termodinamiche. I risultati sono rappresentati in formato tabellare e grafico.
- 
 1 
DEFINIZIONE BASELINE
Definizione geometrica e termodinamica dello scambiatore di riferimento. - 
 2 
PARAMETRIZZAZIONE
Definisce le variabili da parametrizzare. - 
 3 
ELABORAZIONE
Calcola tutte le combinazioni relative alle variabili indicate e le memorizza per renderle disponibili al Cliente - 
 4 
RISULTATI
I risultati vengono riepilogati in formato sia tabellare che grafico. 
Dimensionamenti
Calcola ed elenca tutti gli scambiatori di calore che rispondono alle richieste del Cliente e permette all’utente di scegliere il più appropriato.
- 
 1 
VINCOLI GEOMETRICI
Definizione dei vincoli geometrici nell’applicazione del Cliente. - 
 2 
CARATTERISTICHE TERMODINAMICHE
Definizione dei parametri termodinamici interni (es. temp. fluido ingresso) ed esterni (es. temp. aria) dello scambiatore. - 
 3 
OBIETTIVI
Definizione degli obiettivi termodinamici degli scambiatori, target di costo ed efficienza energetica. - 
 4 
ELABORAZIONE
Ricerca tutte le possibili soluzioni di scambiatori che meglio soddisfano gli obiettivi richiesti dal Cliente. - 
 5 
RISULTATI
I risultati vengono riepilogati in struttura tabellare, dove è possibile individuare lo scambiatore più adatto.